La vedevo cambiare ogni giorno di più e questo mi spaventava parecchio.
Sempre ansiosa, non dormiva bene la notte, soffriva di attacchi di panico continui.
La nostra vita era diventata, oserei dire, infernale.
Mia moglie era fissata con le terapie d’urto a base di farmaci e li assumeva continuamente.
Le ho sempre detto che, secondo il mio modo di pensare, non servivano a nulla.
La cura migliore stava solo dentro di lei e nel mi sostegno giornaliero.
Mi presi cura di lei e trovai un rimedio: la <a href="https://www.aspeera.it/attacchi-di-panico" title="Attacchi di panico">Conference Collection</a> del Dott. Gianluigi Giacconi.
L’amore vince sempre ogni cosa e ti salva la vita.
Ha scoperto che doveva solo credere in sè stessa per potercela fare e superare le sue fobie.
Disturbi di panico
Il Disturbo di Panico è caratterizzato da periodici attacchi di ansia o terrore, i cosiddetti attacchi di panico. Solitamente questi attacchi durano 15 o 30 minuti, sebbene effetti residui possano persistere più a lungo.
I pazienti affetti da disturbo di panico presentano un’elevata attivazione simpatica la quale controlla l’incremento della frequenza cardiaca, in questa tipologia di pazienti ci aspetteremo una ridotta variabilità cardiovascolare. Oltre alla variabilità cardiovascolare, è stato misurato un alto livello ematico di noradrenalina e adrenalina. Oltre alla frequenza cardiaca i pazienti effetti da disturbo di panico presentano delle alterazioni del sistema respiratorio, questo effetto può essere un marker per differenziare il panico da altri disturbi d’ansia. Tutti questi effetti si possono notare durante un Attacco di Panico dove il soggetto prova un’intensa paura o disagio, con almeno quattro o più dei seguenti sintomi: aumentata frequenza cardiaca, sudorazione, fiato corto, affanno, sensazione di soffocamento o di essere strangolato, vertigini, nausea, derealizzazione, senso di irrealtà, sensazioni di torpore o formicolio, brividi e vampate di calore, dolore o fastidio al petto, paura di morire e paura di perdere il controllo o impazzire.
Le donne fanno esperienza, più frequentemente degli uomini, di difficoltà di respirazione, nausea e sensazione di essere soffocate. Gli uomini, invece, più delle donne, presentano sudorazioni e disturbi addominali. Gli Attacchi di Panico che comprendono solo uno o due sintomi, come vertigini e tachicardia, sono noti come attacchi dai sintomi-limitati.
Gli Attacchi di Panico possono essere superati attraverso un buon lavoro psicologico, la cosa più importante è stare tranquilli e respirare, bisogna iniziare da questo e tramite un aiuto, anche il nostro, riuscirete a controllarlo senza ricorrere a tranquillanti o altre medicine che possono sembrare che funzionino ma in realtà ne diventate dipendenti e possono causare altri problemi.
Ricordatevi la mente puo curare l'attacco di panico! Contattaci.
Commenti
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Very nice site!
———
Sondaggio
Soffri di Attacchi di panico?
-
Si, una o più volte al giorno
17
-
Si, una volta a settimana
6
-
Si, una volta al mese
5
-
Raramente
7
-
No, mai
4
Voti totali: 39